Il senso di colpa

Se il nostro cuore ci accusa, Dio è più grande del nostro cuore e discerne ogni cosa (cf. 1Gv 3,20). La parola della Bibbia lascia intendere che non ci si dovrebbe affidare al senso di colpa, sia che si adotti con Calvino e gli antichi riformatori l’interpretazione di un Dio ben più severo del “nostro cuore”, sia che si adotti con Lutero e i moderni l’interpretazione di un Dio ben più misericordioso del “nostro cuore”.

Continua la lettura

Non c’è nulla di più arduo che amarsi

Mio caro Friederich,
senza tregua ho dovuto fare l’esperienza che non c’è davvero nulla di più arduo che amarsi. È un lavoro, un lavoro a giornata, Friederich, a giornata. Com’è vero Dio, non c’è altro termine. Come se non bastasse, accade che i giovani non sono assolutamente preparati a questa difficoltà dell’amore; di questa relazione estrema e complessa, le convenzioni hanno tentato di fare un rapporto facile e leggero, le hanno conferito l’apparenza di essere alla portata di tutti.

Continua la lettura

Il cuore, luogo di lotta

 

Per giungere ad avere in sé, o meglio ad accogliere in dono da Dio un cuore che ascolta, occorre esercitarsi pazientemente a quell'arte già implicitamente evocata: l'arte della lotta spirituale. Occorre cioè comprendere che il nostro cuore è anche la sede della lotta invisibile, la quale consiste – secondo le parole di Antonio, il padre dei monaci – nel “gettare su di sé il proprio peccato davanti a Dio e attendersi la tentazione fino all'ultimo respiro”.

Continua la lettura

La noia, figura della morte

La noia rappresenta una sorta di sospensione del tempo: “Non succede più nulla”; un buco nell’essere: “Le mie giornate sono vuote”. Le giornate di chi si annoia non hanno né sensazioni, né direzione, né significato, in una parola non hanno senso, si trasformano in un uggioso deserto che ben presto diventa odioso.

Continua la lettura

Abitare il silenzio

Rientrare in se stessi significa anche entrare nel silenzio e nella solitudine. Cosa tutt’altro che facile questa, abituati come siamo a vivere immersi nel rumore e nel continuo contatto con gli altri. E tuttavia il silenzio e la solitudine sono essenziali per mettere ordine in se stessi; hanno, infatti, un meraviglioso potere di semplificazione, di riduzione all’essenziale, di chiarificazione, di concentrazione.

Continua la lettura

La fatica di esistere

Il compito di esistere può farsi molto difficile. C’è la rivolta contro il dover essere se stessi: perché mai devo? Ho forse chiesto di essere? ... C’è la sensazione che non valga la pena essere se stessi: che cosa me ne viene? Mi vengo a noia. Mi ripugno. Non ce la faccio più a sopportare me stesso ... C’è la sensazione di essere ingannati riguardo a se stessi; d’essere imprigionati in se stessi: sono soltanto così, eppure vorrei essere di più.

Continua la lettura

“Adamo, dove sei?”

Ogni volta che Dio pone una domanda di questo genere: “Adamo, dove sei?” (Genesi 3,9), non è perché l’uomo gli faccia conoscere qualcosa che lui ancora ignora: vuole invece provocare nell’uomo una reazione suscitabile per l’appunto solo attraverso una simile domanda, a condizione che questa colpisca al cuore l’uomo e che l’uomo da essa si lasci colpire al cuore.

Continua la lettura