Il 16 novembre del 1965, pochi giorni prima della chiusura del Vaticano II, una quarantina di padri conciliari hanno celebrato un’eucaristia nelle catacombe di Domitilla, a Roma, chiedendo fedeltà allo Spirito di Gesù
Continua la lettura
26 marzo 2020
Dichiarazione comune del Consiglio Ecumenico delle Chiese e degli Organismi ecumenici regionali
Chiediamo urgentemente alle persone di tutto il mondo di dare la massima priorità alla risposta a questa situazione e di contribuire in tutti i modi ai nostri sforzi collettivi per proteggere la vita. È il momento di toccare il cuore di ciascuno con quello che diciamo, condividiamo e operiamo – e con quello che siamo incapaci di fare – per proteggere la vita che Dio ha creato nel suo amore.
Continua la lettura
Settembre 2019
di George Demacopoulos
Dal VI secolo molti eventi sono occorsi tra Roma e Costantinopoli, ma la recente decisione di papa Francesco di inviare al Patriarca ecumenico una porzione del corpo di san Pietro è un gesto di cui non si può ignorare l’assoluta rilevanza. Più di ogni altra cosa, è un chiaro segno del desiderio del Pontefice di promuovere la causa dell’unità dei cristiani.
Continua la lettura
Settembre 2019
ABCDell'Ecumene
Helder Pessôa Camara (1909-1999), vescovo di tutti
Attualità ecumenica di Mons. Helder Pessôa Camara a vent’anni dalla sua morte
di Riccardo Burigana per Finestra Ecumenica
A vent’anni dalla sua morte, le parole di Helder Camara rimangono di grande attualità, soprattutto se si volge lo sguardo non solo a quanto sta accadendo nel mondo – dove, nonostante il quotidiano impegno di tanti cristiani e non, la povertà rimane la prima forma di violenza, soprattutto in campo ambientale – ma soprattutto al pontificato di papa Francesco che ha rilanciato tante istanze del concilio Vaticano II per una Chiesa che si metta in cammino per vivere un dialogo, fatto di accoglienza e ascolto, radicato sulla Parola di Dio in modo da portare avanti, con gioia, la missione evangelica da condividere con tutti i fratelli e le sorelle in Cristo.
Continua la lettura