Il 13 settembre, presso la cattedrale di San Giovanni Battista a Erbil in Iraq, è stato intronizzato Sua Santità Mar Awa III Royel, come nuovo Catholicos-Patriarca della Chiesa assira d’Oriente, eletto a tale ministero l’8 settembre dal Sinodo della medesima Chiesa.
Continua la lettura
Agape è nato dopo la seconda guerra mondiale dalla presa di coscienza che in quei tempi che avevano visto svilupparsi forti sentimenti di odio non solo tra stati, ma anche all’interno dei singoli paesi, era da ricostruire un clima di riconciliazione e di ascolto reciproco, un tessuto di semplice umanità per contrastare il dileguarsi della barbarie.
Continua la lettura
testimone di unità nell’Amore senza limiti
Lev Gillet, meglio conosciuto come “Un monaco della chiesa d’oriente”, firma anonima di molti dei suoi scritti spirituali, nasce a Saint-Marcelin nell’Isère (Francia) il 6 agosto 1893 da una famiglia di fervente tradizione cattolica e viene battezzato con il nome di Louis. Terminati gli studi primari e secondari nelle scuole cattoliche locali, consegue brillantemente una licenza in filosofia a Grenoble e nel 1913 si trasferisce a Parigi, dove segue le lezioni di Bergson.
Continua la lettura
Meditazione sulla Festa della Trasfigurazione
di Un monaco della Chiesa d’Oriente (Lev Gillet) *
In occasione della solennità della Trasfigurazione del Signore, particolarmente cara alla nostra comunità, e di grande rilevanza ecumenica - la tradizione monastica ortodossa la conosce come la “Pasqua dell’estate” - offriamo ai nostri lettori un’intensa meditazione di p. Lev Gillet, il “monaco della chiesa d’oriente”, del quale in questo numero ripercorriamo l’itinerario spirituale, dedicata proprio a questa festa. Vi si potrà cogliere tanto la fedeltà alla tradizione spirituale ortodossa a cui questo monaco apparteneva, quanto l’eco della sua personale esperienza di preghiera.
Continua la lettura