In questa rubrica giornaliera vi proponiamo la meditazione del Vangelo del giorno preparata da un fratello o una sorella di Bose. Il nostro desiderio è di spezzare il pane quotidiano della parola di Dio, condividendo la lectio divina fatta nella solitudine della cella monastica. Per tutti il fine è quello indicato da Ignazio d’Antiochia, “rifugiarmi nel Vangelo come nella carne di Gesù” (Lettera ai Filadelfiesi).

Le pericopi del vangelo seguono il lezionario proprio del nostro monastero.

Di fronte a Gesù

Leggi tutto: Di fronte a Gesù

29 giugno 2024

Un vangelo che mette Pietro di fronte a Gesù. Pure Paolo, che il rabbi di Nazaret non l’aveva incontrato, un giorno si è trovato di fronte Gesù. In questo faccia a faccia con il Cristo, Pietro e Paolo hanno imparato a stare uno di fronte all’altro, nella Chiesa dell’unico Messia.

Continua la lettura

La lebbra e il tocco che risana

Leggi tutto: La lebbra e il tocco che risana

28 giugno 2024

«Non v’è carenza di orrore nel mondo. Se l’uomo chiudesse gli occhi su di esso, ve ne sarebbe ancor di più. L’uomo, tuttavia, è un risolutore di problemi. Su questo schermo apparirà un’immagine di bruttezza, una visione di dolore senza sollievo che nessun essere umano dovrebbe ignorare. Spazzar via quest’orrore e alleviare le sue vittime è lo scopo di questo film e la speranza dei suoi produttori».

Continua la lettura

Gesù sconfina

Leggi tutto: Gesù sconfina

27 giugno 2024

Gesù, battezzato nel Giordano, spinto nel deserto e tentato da Satana, ora prende una decisione in prima persona: “Quando seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nazaret e andò ad abitare a Cafarnao” (vv. 12-13). Siamo di fronte a pochi versetti, che potrebbero sembrarci un po’ aridi, un semplice elenco di spostamenti. Eppure, attraverso questo breve elenco di informazioni geografiche per poter collocare Gesù dopo gli episodi iniziali della sua vita, noi riceviamo una parola significativa ed essenziale su Gesù e sul Dio che egli è venuto ad annunciare. Una parola che è nuova ma viene da lontano.

Continua la lettura

Discernere l’essenziale

Leggi tutto: Discernere l’essenziale

26 giugno 2024

Pochi versetti prima del brano che leggiamo oggi lo Spirito si rivela a Gesù durante il suo battesimo. Rivela la realtà del suo rapporto con il Padre. È il figlio, quello amato. Il Padre si compiace della sua presenza. Questa rivelazione richiede di essere vagliata all’interno della vita di Gesù. Lo Spirito stesso dopo essere stato il testimone di questa rivelazione porta Gesù verso il deserto per comprenderne fino in fondo la portata nella sua esistenza.

Continua la lettura

Dio fa grazia

Leggi tutto: Dio fa grazia

24 giugno 2024

Il vangelo non punta l’attenzione sull’evento del nascere quanto sul conferimento del nome. Annuncia e fa accadere la novità, che Dio introduce nella storia, e la libertà che ne consegue. Il nome sarà Giovanni: Dio fa grazia.

Continua la lettura

La via del diventare dimora

Leggi tutto: La via del diventare dimora

22 giugno 2024

“Se uno mi ama…”: per tre volte Gesù scandisce con questa premessa il suo insegnamento sull’ascolto fiducioso ed obbediente, in questo capitolo (cf. Gv 14,15.23.28). Questa è la condizione per ogni discepolato: una sequela ascoltante non determinata immediatamente da decisioni, scelte, volontarismi, ma dall’amore possibile e non scontato.

Continua la lettura

Un comandamento che è vita

Leggi tutto: Un comandamento che è vita

21 giugno 2024

Dopo una settimana in cui abbiamo meditato testi evangelici relativi alla preghiera, questa settimana, la nostra meditazione è stata orientata verso testi sull’azione: mettere in pratica le parole del Signore – “Ora et labora!” dunque. Non è regola solo dei monaci, ma di ogni credente. La preghiera non va senza l’azione, ma anche l’azione, nonostante la sua importanza, è veramente piena se è sostenuta da quell’abbandono al Signore e fiducia in Lui che la preghiera esprime.

Continua la lettura

Beati i piccoli!

Leggi tutto: Beati i piccoli!

19 giugno 2024

Nel giorno della memoria di S. Romualdo, monaco, la liturgia ci propone un brano in cui è racchiusa la relazione di comunione filiale di Gesù verso il Padre. Relazione che è basata sulla gratitudine e sull’amore dell’uno verso l’altro. L’opera di salvezza che il Figlio è venuto a compiere è condivisa dal Padre e Gesù stesso riconosce l’origine nel Padre stesso. Gesù riconosce Dio come Padre e nello stesso tempo come Creatore. Il ringraziamento che Gesù oggi proclama nel brano del Vangelo sorge da questo riconoscimento. 

Continua la lettura

Nel mio nome

Leggi tutto: Nel mio nome

15 giugno 2024

La cultura biblica e semitica è nominale: il Nome di qualcuno indica tutta la sua persona. Nell’Antico Testamento il Nome di Dio è impronunciabile per rispettoperché sarebbe come appropriarsi della sua persona che rimane invisibile. Nel Nuovo Testamento, questa persona si fa visibile, e il suo Nome viene pronunciato: Jeshua‘, “il Signore salva”. Anzi, d’ora in poi non possiamo fare a meno di pronunciarlo: “Non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati” (At 4,12). 

Continua la lettura

Credere che l’amore è più forte

Leggi tutto: Credere che l’amore è più forte

13 giugno 2024

«Abbiate fede in Dio. In verità io vi dico: se uno dicesse a questo monte…». Le affermazioni successive di Gesù vanno lette nel contesto, per afferrarne il senso e non riceverle come degli slogan religiosi che potrebbero indurci a sentirci giudicati nella nostra fede. Le affermazioni radicali di Gesù non hanno lo scopo di svalutare la nostra fede, ma sono una chiamata ad approfondirla.

Continua la lettura