In questa rubrica giornaliera vi proponiamo la meditazione del Vangelo del giorno preparata da un fratello o una sorella di Bose. Il nostro desiderio è di spezzare il pane quotidiano della parola di Dio, condividendo la lectio divina fatta nella solitudine della cella monastica. Per tutti il fine è quello indicato da Ignazio d’Antiochia, “rifugiarmi nel Vangelo come nella carne di Gesù” (Lettera ai Filadelfiesi).

Le pericopi del vangelo seguono il lezionario proprio del nostro monastero.

Sulla strada verso Gerico

Leggi tutto: Sulla strada verso Gerico

27 maggio 2024

Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico…”. Siamo sulla strada che va verso Gerusalemme, la stessa che Gesù percorre insieme ai suoi discepoli, camminando verso la sua passione. Qui però l’uomo la percorre in senso inverso: dalla città santa scende verso la depressione della valle del Giordano, uno dei punti più bassi di tutto il globo terrestre (siamo a circa 400 m. sotto il livello del mare!). L’uomo di cui non conosciamo l’identità, ma verosimilmente è un giudeo, incappa nei briganti, che erano frequenti al tempo su questa strada, viene derubato e lasciato sulla strada “mezzo morto”. Queste le premesse della storia. 

Continua la lettura

Un’inattività necessaria

Leggi tutto: Un’inattività necessaria

25 maggio 2024

C’è un tempo per seminare e un tempo per mietere, potremmo dire parafrasando Qohelet e riprendendo la parabola di Mc 4,26-29: la parabola del seme che spunta da solo o forse, meglio, la parabola del contadino che lavora sia con l’azione (seminare, mietere) sia con il non-agire, con il non interferire nel processo per cui il seme germoglia, cresce e fruttifica. Tra semina e mietitura c’è un tempo di inattività che è necessaria affinché il seme spunti da solo, senza l’intervento del contadino.

Continua la lettura

La lampada posta sul lucerniere

Leggi tutto: La lampada posta sul lucerniere

24 maggio 2024

“A che cosa rassomiglieremo il regno di Dio? O con quale parabola possiamo descriverlo?”, dice Gesù prima di narrare la parabola del granello di senape (Mc 4,30). Come parlare del regno? Che linguaggio adottare per annunciare il vangelo? Gesù utilizza parabole, immagini tratte dalla vita quotidiana, un linguaggio sapienziale, concreto, non astratto, non dogmatico o teologico. E noi oggi?

Continua la lettura

Chiamati a riconoscersi con-servi

Leggi tutto: Chiamati a riconoscersi con-servi

22 maggio 2024

Un comportamento che ancora ci sorprende, quello del padrone della parabola, nonostante abbiamo ascoltato tante volte questo testo. Ci sorprende perché fatichiamo a non focalizzarci solo sull’agire del padrone, un padrone come non ci è dato di conoscerne molti: con gli uni contratta l’entità della paga, ad altri assicura unilateralmente un compenso equo, agli ultimi offre la dignità del lavoro. 

Continua la lettura