Icone stampate

Leggi tutto: Icone stampate

Questo laboratorio è presente fin dai primi anni della comunità; allora proponevamo, con poveri mezzi, copie di icone antiche montando stampe su truciolare o multistrato. Fin dall’inizio infatti, abbiamo ritenuto importante far conoscere e apprezzare il ricco patrimonio iconografico dell’Oriente cristiano.

Da più di quindici anni le riproduzioni sono realizzate a partire quasi esclusivamente da foto di icone delle diverse tradizioni cristiane (russa, italica, copta, etiopica etc.) dipinte del nostro atelier iconografico.

Le foto delle icone vengono prima lavorate con Photoshop fino ad ottenere la resa desiderata, e poi successivamente stampate con una particolare plastificazione che protegge l’icona da graffi, acqua, polvere etc..

Inseguito le stampe vengono incollate su MDF (pannello di fibra a media densità) che viene poi levigato, smussato e infine dipinto con un prodotto che garantisce per anni la buona tenuta del colore.

Tutte le icone sono predisposte per essere appese al muro.

Per le icone piccole e medie è disponibile a richiesta un supporto da scrivania.

 

CROCI IN LEGNO

Oltre alle icone il laboratorio produce croci in legno massello pregiato. Le diverse tipologie di croci fanno riferimento alle differenti tradizione cristiane: greca, latina, armena, gallicana, etc.. e sono realizzate con varie essenze tra cui mogano, noce, faggio, olivo palissandro e bosso.

 

Icone e croci sono esposte nella sala attigua dell’accoglienza del monastero.

Per informazioni:

Icone stampate
Monastero di Bose
I – 13887 Magnano BI
Tel (+39) 015.679.115
(8.00-12.00;14.00-17.00 lun.-ven.)
e-mail: icone.stampate@monasterodibose.it

La tipografia

Leggi tutto: La tipografia
Leggi tutto: La tipografia
la rilegatura dei fascicoli

La tipografia ha iniziato la sua attività nel 1984.
Attualmente stampiamo con una piccola macchina offset Heidelberg.
La produzione principale è finalizzata ad alcune pubblicazioni della nostra casa editrice Qiqajon:

La tipografia stampa anche quasi tutto il materiale (opuscoli, pieghevoli, etichette…) ad utilizzo comunitario o per le esigenze dei diversi atelier del monastero.


 

I ceri

pdfScarica il pdf - cero pasquale

I ceri di Bose sono di fabbricazione artigianale e vengono lavorati interamente a mano, per questo motivo si possono osservare delle “irregolarità”: il cero artigianale è un pezzo unico e unico è anche il suo valore.

Le nostre candele vengono lavorate nella calma e nel silenzio , perché possano essere pensate per i luoghi e le persone che le utilizzeranno.
La colatura dei ceri avviene per strati successivi variando la temperatura della miscela di cera, così da ottenere superfici ed effetti cromatici differenti che conferiscono un aspetto e una consistenza particolare sia alla vista che al tatto realizzabile solo grazie ad un riflettuta e attenta lavorazione.


Ceri per la liturgia - Cereria del Monastero di Bose

La maggior parte dei nostri ceri sono fatti con l’85% di paraffina e il 15% di acido stearico e come da antica tradizione produciamo anche candele in pura cera d’api che ha la proprietà di assorbire odori e lasciare un piacevole e delicatissimo profumo di miele.

Utilizziamo anche oli essenziali solo di origine naturale che misceliamo alle nostre candele ideate per profumare l’ambiente.

Con particolare cura lavoriamo sui ceri di avvento e del pdftempo di Pasqua, cercando ogni anno di proporre una diversa resa della cera e della decorazione. 

Come da tradizione i ceri pasquali contengono tutti nella loro miscela almeno il 10% di cera d’api.

La nostra produzione è ideata per:

- la liturgia
- accompagnare la preghiera
- decorare la casa
- un regalo per un momento speciale

Su ordinazione realizziamo candele in formato speciale

I ceri di Bose sono esposti nella sala attigua all'accoglienza del monastero e possono essere ordinati ai recapiti sottostanti. 

Per informazioni:

Tel (+39) 015.679.115
(8.00-12.00 lun.-ven.)
e-mail: ceri@monasterodibose.it

Lo studio di Scrittura, Padri e Liturgia

Leggi tutto: Lo studio di Scrittura, Padri e Liturgia

L’attività di studio, traduzione ed edizione delle fonti della tradizione cristiana (Scrittura, Padri e Liturgia) è come il risvolto naturale del posto che queste hanno occupato lungo gli anni e occupano tuttora nella vita della comunità.


Fin dagli inizi della vita monastica a Bose, diversi fratelli e sorelle si sono dedicati allo studio delle lingue bibliche e patristiche d’oriente e d’occidente, come anche delle lingue moderne, al fine di approfondire le rispettive tradizioni e quindi di renderne più accessibili i tesori, anche grazie alla casa editrice Qiqajon sorta, appunto, allo scopo di offrire ad amici e ospiti quegli scritti di cui la comunità si è nutrita.
Tale opera di ricerca, che pure si avvale di una formazione e di strumenti capaci di garantire un approccio non dilettantistico alle materie studiate, non è volta a una conoscenza puramente intellettuale.

Suo unico scopo, in obbedienza alla tradizione monastica di tutti i tempi, è quella di ritornare ad attingere al sapere spirituale che la Scrittura, i Padri e la Liturgia custodiscono e trasmettono.

Biblioteca ed Emeroteca

Leggi tutto: Biblioteca  ed Emeroteca

Leggi tutto: Biblioteca  ed EmerotecaLa Comunità Monastica di Bose ha avvertito, sin dai suoi inizi, la necessità di dotarsi di una Biblioteca che rispondesse alle esigenze spirituali e di studio dei suoi membri, ponendo in dialogo «cultura umanistica e desiderio di Dio» (J. Leclercq).

Nel corso degli anni, con la crescita della comunità, anche la biblioteca ha accresciuto il suo patrimonio, che attualmente è di oltre 74.000 volumi, con un’emeroteca che annovera annate complete di circa 200 riviste, sia italiane che straniere.


Dal 1999, con la costruzione della nuova chiesa della comunità, la biblioteca è stata trasferita nei locali ricavati sotto la chiesa stessa.

È specializzata e aggiornata nei seguenti settori:

bibbia
ebraismo
patristica
monachesimo
Chiese ortodosse e orientali
Chiese della Riforma
ecumenismo
spiritualità

Due fratelli gestiscono l’aggiornamento e la catalogazione del patrimonio librario.

Inserita nella rete delle biblioteche della Regione Piemonte, e membro del Sistema delle Biblioteche Ecclesiastiche del Piemonte, la biblioteca è aperta anche a utenti esterni per la consultazione di libri e riviste, secondo l’orario stabilito (previo accordo telefonico).

Per informazioni:

Biblioteca di Bose
Monastero di Bose
I – 13887 Magnano BI
Tel (+39) 015.679.264
(8.00-12.00;14.00-17.00 lun.-ven.)
Fax (+39) 015.679.290
e-mail: biblioteca@monasterodibose.it

 

Lavori in corso per il nuovo sito

Leggi tutto: Lavori in corso per il nuovo sito

Cari lettori,

Da oggi e per i prossimi giorni non sarà possibile accedere al sito delle Edizioni Qiqajon.

Siamo pronti per proporvi il nuovo sito internet al quale stiamo lavorando da lungo tempo.

Per permetterne il buon funzionamento sono necessarie alcune giornate di procedure tecniche.

Ci scusiamo per la difficoltà, ma vi chiediamo di attendere solo pochi giorni per poter effettuare i vostri acquisti sul nostro nuovo sito più semplice da usare e da navigare.

Vi terremo aggiornati su questo passaggio importante per la nostra casa editrice.

La redazione delle Edizioni Qiqajon

 

Foreign rights

Leggi tutto: Foreign rightsDear publishing friends,
if you are interested in receiving a list of our available titles for translation, please use the contacts here below.

Chers amis éditeurs,
si vous désirez recevoir une liste de nos titres disponibles pour la traduction, merci d'utiliser les contacts ci-dessous.

edizioni@qiqajon.it