Warning: getimagesize(images/preghiera/martirologio/martirologio_marzo/04_31_donne.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/martirologio/martirologio_marzo/04_31_donne.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

3 febbraio

Oscar  (ca 800-865)
monaco e pastore

Nell'865 muore a Brema Oscar (Ansgario), monaco benedettino e vescovo di Amburgo e Brema.
Di origine germanica, Oscar era nato nella Francia settentrionale, nei pressi di Corbie. Divenuto monaco nel celebre monastero benedettino di quella città, egli venne inviato giovanissimo nel nord dell'Europa come maestro di scuola, il che testimonia la sua grande cultura e i notevoli doni spirituali di cui era dotato.
Il re franco Ludovico il Pio pensò a lui per l'evangelizzazione dei popoli della Svezia e della Danimarca. Eletto vescovo di Amburgo, Oscar cominciò così un'interminabile serie di viaggi che lo portarono ad annunciare il vangelo dal nord della Frisia fino all'Islanda, in accordo con i disegni politici della corte carolingia.
Ma, nonostante i legami che ebbe con i potenti del tempo, egli fu un pastore pieno di sollecitudine, soprattutto per le fasce più povere e deboli della popolazione, e si batté con vigore contro i duri trattamenti subiti dagli schiavi.
Assunto anche il titolo di vescovo di Brema, Oscar continuò fino all'ultimo dei suoi giorni a esercitare con coraggio e fermezza il proprio compito di pastore e di annunciatore della parola evangelica. È il santo patrono della Danimarca.


TRACCE DI LETTURA

Vi sono due tipi di martirio: uno avviene di nascosto, quando la chiesa è in pace; l'altro ha invece luogo nei periodi di persecuzione ed è sotto gli occhi di tutti.
Oscar desiderava entrambe queste forme di martirio, e lo si può realmente considerare martire, perché, come dice l'Apostolo, il mondo era per lui crocifisso e lui lo era al mondo (cf. Gal 6,14). Egli era un martire perché, in mezzo alle tentazioni del maligno, alle seduzioni della carne, alle persecuzioni degli infedeli e all'opposizione dei cristiani, perseverò sino alla fine senza mostrarsi turbato, ma restando irremovibile e invincibile come compete a un confessore di Cristo. Egli fu veramente un martire, perché martire significa testimone, e Oscar fu testimone della parola di Dio e del Nome di Cristo.
(Rimberto, Vita di Oscar)


PREGHIERA

Dio di grazia e di potenza,
che hai mandato il tuo servo Oscar
a diffondere il vangelo tra le genti del Nord:
fa' sorgere nella nostra generazione,
ti preghiamo,
messaggeri della tua buona notizia
e annunciatori del regno che viene,
perché il mondo possa conoscere
le ricchezze incommensurabili
del tuo Salvatore Gesù Cristo,
che vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
un solo Dio, ora e sempre.


LETTURE BIBLICHE
Is 52,7-10; Rm 10,11-15; Mc 6,7-13


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Oscar, arcivescovo di Amburgo, missionario in Danimarca e Svezia

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Biagio di Sebaste (+ 316 ca), vescovo e martire
Oscar, vescovo (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (25 ṭūbah/ṭerr):
Pietro il Devoto (IV sec.), monaco a Scete (Chiesa copto-ortodossa)
Sebastiano (+ 287 ca), martire (Chiesa copto-cattolica)

LUTERANI:
Oscar, evangelizzatore in Europa settentrionale
Matthias Desubas (+ 1746), testimone fino al sangue in Francia

MARONITI:
Simeone il Giusto e Anna la Profetessa

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Sinassi di Simeone il Teodoco, giusto, e Anna la Profetessa
Massimo il Greco (+ 1556), monaco (Chiesa russa)

SIRO-OCCIDENTALI:
Barṣomā (V sec.), padre del monachesimo siriaco

VETEROCATTOLICI:
Biagio di Sebaste, vescovo e martire

2 febbraio

Leggi tutto: 2 febbraio

Presentazione di Gesù al Tempio

Il 2 febbraio tutte le chiese cristiane celebrano la Presentazione di Gesù al Tempio; la festa odierna ci ricorda che, quaranta giorni dopo la nascita del suo primogenito, Maria portò il bambino al Tempio per riscattarlo con il sacrificio di due tortore o due colombe, secondo la Legge di Mosè.
Questo adempimento della Legge è anche il primo incontro ufficiale di Gesù con il suo popolo, nella persona dell'anziano Simeone. Per questo le chiese ortodosse chiamano la festa di oggi il Santo Incontro (hypapanté) del Signore. È un incontro e una manifestazione, poiché Maria entra nel Tempio «per manifestare al mondo colui che ha dato la Legge e la compie», e per accompagnare il Figlio nella sua prima offerta al Padre.
La festa della Presentazione sorse a Gerusalemme, dove è attestata già nel IV secolo. Dalla liturgia gerosolimitana le liturgie occidentali hanno attinto la processione delle candele, che hanno conservato fino ai nostri giorni; essa trae origine dal cantico del vecchio Simeone il quale, prendendo tra le braccia il piccolo Gesù ringrazia Dio e riconosce in quel bambino la «luce per la rivelazione alle genti e la gloria del popolo d'Israele» (Lc 2,32).
Celebrando questa festa i cristiani sono così condotti a ricordare che per riconoscere il Signore e la sua missione di salvezza universale sono necessarie la povertà e l'attesa che furono proprie di Simeone, della profetessa Anna e di tutti i poveri di Israele, che l'evangelista Luca presenta nel vangelo dell'infanzia.


TRACCE DI LETTURA

Nel Tempio santo Simeone portava il bambino cantando:
«Sei venuto, o Compassionevole,
hai avuto pietà di questo vegliardo,
alle mie ossa tu hai concesso
di trovare la pace nello Sheol.
Dalle tue mani io sarò elevato
fino al cielo dalla mia tomba».
Anna abbracciò il bimbo
e pose la sua bocca sulle sue labbra
e lo Spirito riposò su di esse,
e come Isaia, la cui bocca fu muta
finché un carbone infuocato non si accostò alle sue labbra
e gli sciolse la lingua,
anche Anna ardeva per lo Spirito
uscito dalla bocca del Cristo.
E anche lei si mise a cantare:
«Figlio regale e sprezzato, mentre tu taci comprendi,
nascosto tu vedi, tenuto all'oscuro tu sai,
Dio-uomo, sia gloria al tuo Nome».
(Efrem il Siro, Inni )


PREGHIERA

Dio della luce,
tu hai voluto che tuo Figlio,
Parola fatta carne,
incontrasse nel Tempio il suo popolo
e fosse accolto dai poveri
che attendevano la consolazione:
concedi a Israele la pienezza della tua salvezza
e a tutte le genti la luce del Messia.
Per questo noi ci offriamo a te
in sacrificio vivente e santo,
attraverso Gesù Cristo, nostro unico Signore.


LETTURE BIBLICHE
Gal 4,4-7 (vigilia); Ml 3,1-4; Eb 2,14-18; Lc 2,22-32


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Presentazione di Gesù Cristo al Tempio

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Presentazione del Signore (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (24 ṭūbah/ṭerr):
Maria di Alessandria (VI-VII sec.), monaca (Chiesa copta)
Marḥa Krestos di Dabra Libānos (+ 1497) (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Presentazione del Signore al Tempio
Burcardo di Würzburg (+ 753), vescovo ed evangelizzatore

MARONITI:
Presentazione di Gesù al Tempio

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Incontro del Signore, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo

SIRO-OCCIDENTALI:
Incontro di Gesù Cristo nel Tempio con Simeone l'Anziano

SIRO-ORIENTALI:
Presentazione di Gesù al Tempio

VETEROCATTOLICI:
Presentazione di Gesù al Tempio

1 febbraio

LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Brigida (+ca. 525), badessa di Kildare

COPTI ED ETIOPICI (23 ṭūbah/ṭerr):
Timoteo, apostolo (Chiesa copta) (vedi al 26 gennaio)

LUTERANI:
Klaus Harms (+ 1855), riformatore della chiesa in Bassa Sassonia

MARONITI:
Eutichiano (III sec.), papa

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Vigilia del Santo Incontro del Signore Gesù Cristo
Trifone di Lampsaco (+ 250), martire

SIRO-OCCIDENTALI:
Giovanni bar' Abdūn (+ 1033), patriarca di Antiochia

SIRO-ORIENTALI:
Ignazio di Antiochia (+ 110 ca), vescovo e martire (Chiesa malabarese) (vedi al 20 dicembre)

31 marzo

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/preghiera/martirologio/martirologio_marzo/04_31_donne.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/martirologio/martirologio_marzo/04_31_donne.jpg'

Mat' Marija Skobcova (1891-1945)
monaca e martire

Il 31 marzo 1945 muore a Ravensbrück, in un campo di sterminio nazista, Elizaveta Jur'evna Pilenko, meglio nota con il nome monastico di Mat' Marija.
Elizaveta nacque a Riga, in Lettonia, nel 1891. Trasferitasi a Pietroburgo, ai tempi del liceo e dei primi anni dell'università fu protagonista del vivace dibattito intellettuale e politico che caratterizzava la Russia di inizio Novecento. Compagna di scuola di Marina Cvetaeva, anche Elizaveta amava la poesia. In cerca di qualcosa che potesse soddisfare la sua ricerca di giustizia, si aggregò ai primi rivoluzionari.
Dopo aver sposato in seconde nozze un ufficiale dell'Armata Bianca, Elizaveta emigrò con lui a Parigi nel 1923. Qui ebbe contatti con i maggiori esponenti dell'ortodossia russa in esilio (Bulgakov, Florovskij, e soprattutto Berdjaev, Fedotov e il metropolita Evlogij). Attraversata una profonda crisi spirituale, Elizaveta chiese e ottenne il divorzio, con il consenso della chiesa ortodossa, ed emise i voti monastici nel 1932 nelle mani di Evlogij.
La monaca Mat' Marija - il nome con cui diverrà celebre nella diaspora ortodossa - fondò in quegli anni a Parigi un monastero sui generis, dedito all'accoglienza dei più poveri, provenienti soprattutto dalle file dei numerosi emigrati russi nella capitale francese.
Arrestata nel 1943 per l'aiuto che più volte aveva dato all'espatrio di bambini ebrei, Mat' Marija morì nella camera a gas del campo di Ravensbrück, prendendo il posto di una compagna di prigionia. Mat' Marija narrava così anche con il suo ultimo gesto una vita totalmente donata, senza riserve, a tutti coloro che aveva incontrato.


TRACCE DI LETTURA

Ci sono due modi di vivere:
camminare sulla terra ferma
facendo solo ciò che è giusto e rispettabile,
e così misurare, soppesare, prevedere.
Ma si può anche camminare sulle acque.
E allora non si può più misurare e prevedere
ma bisogna solo credere incessantemente.
Un istante di incredulità e s'incomincia ad affondare.
(Mat' Marija, Diario del 31 agosto 1934)

Tutto è vagliato. È fatto il bilancio.
Batti, campana, l'ultimo tocco.
Ultimo suono per l'ultimo abbandono.
Tutto è vagliato, e nulla più mi trattiene.

Lascio il salario del mondo, la fatica, il commercio,
prendo ali ed impeto,
e dico per sempre: «Nel nome,
nel nome della croce e dei suoi ceppi,
nel nome del supplizio della croce, Signore,
faccio Tuoi tutti i miei giorni».

Ho accolto la vita, Signore,
con amore e con foga ho vissuto;
e con amore ora accolgo la morte.
Ecco, il calice è colmo.
Ai tuoi piedi il calice è sparso.
E ai tuoi piedi ho effuso la vita.
(Mat' Marija, Poesie)


Leggi tutto: 31 marzoJohn Donne (1571-1631)
presbitero

Nel marzo del 1631, dopo aver predicato il più bello dei suoi sermoni, si spegne all'età di 59 anni John Donne, presbitero e poeta fra i più grandi della letteratura inglese. Di famiglia cattolica, John era nato nel cuore di Londra, ed era rimasto molto presto orfano di padre. Da ragazzo era stato al tempo stesso uno studente serio e brillante e un ragazzo che amava la bella vita, secondo quanto trapela dai suoi componimenti giovanili.
Passato poco dopo i vent'anni alla Chiesa d'Inghilterra al termine di un lento ripensamento, Donne sposò Ann More, una ragazza ancora minorenne, senza il permesso del suo tutore. Imprigionato, egli perse tutte le prospettive di carriera che gli si erano dischiuse grazie al suo ingegno. Tuttavia, trovò nella famiglia (Ann gli darà dodici figli) un senso pieno per la propria vita. Poeta finissimo, capace di narrare in modo impareggiabile la bellezza dell'amore umano e di quello divino, Donne non scrisse tanto per la pubblicazione quanto per condividere la sua arte con gli amici a lui più cari.
Dopo aver più volte rifiutato l'ordinazione presbiterale che gli veniva offerta, Donne finì per accettarla un anno dopo essere stato eletto in parlamento, su richiesta del re Giacomo in persona. Nell'ultima fase della sua vita, egli impiegò la straordinaria capacità di scrivere che aveva ricevuto in dono per un'intensa attività di predicatore, che lo porterà a diventare decano della cattedrale londinese di San Paolo. I suoi sermoni, splendidi sul piano letterario, ricchissimi di citazioni bibliche e patristiche, costituiranno a lungo un modello di predicazione nella Chiesa d'Inghilterra.


TRACCE DI LETTURA

Se questa stessa notte fosse l'ultima
del mondo? Intagliami nel cuore,
o anima che vi dimori,
il Cristo crocifisso, e dimmi se quel volto
può atterrirti: le lacrime in quegli occhi
placano il lume insostenibile,
sangue profuso dal capo trafitto
spiana il corruccio della fronte.
Può dannarti la lingua che implorava
perdono per lo scorno dei carnefici?
No, no; ma come nell'idolatria
dicevo alle profane amiche:
bellezza di pietà, bruttezza di rigore
è segno certo, così dico a te:
ai mali spiriti spettano membra orrende,
questa forma stupenda mi assicura
una pietosa mente.
(John Donne, Sonetti sacri 13)


PREGHIERA

Dio onnipotente,
che hai illuminato la tua chiesa
attraverso l'insegnamento del tuo servo John Donne,
arricchiscila sempre di più della tua grazia celeste
e suscita in mezzo a noi testimoni fedeli
che attraverso la loro vita e i loro scritti
proclamino la verità della tua salvezza.
Attraverso Gesù Cristo tuo Figlio nostro Signore,
che vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
un solo Dio, ora e sempre.


LETTURE BIBLICHE
Pr 4,1-9; Gv 16,12-15


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
John Donne, presbitero e poeta

COPTI ED ETIOPICI (22 baramhāt/maggābit):
Cirillo (+ 386/387), vescovo di Gerusalemme (Chiesa copta)

LUTERANI:
Acacio di Melitene (V sec.), vescovo in Armenia

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Ipazio il Taumaturgo (+ 326 ca), vescovo di Gangra, ieromartire
Nicola Velimirović (+ 1956), vescovo di Ocrida e Žiča (Chiesa serba)

30 marzo

Giovanni Climaco (+ 649 ca)
monaco

Le chiese ortodosse fanno oggi memoria di Giovanni il Sinaita, detto «Climaco».
Poco si sa della vita di questo monaco vissuto tra il VI e il VII secolo. Gli agiografi raccontano che attorno all'età di sedici anni si recò al monastero di Raithu, ai piedi del Sinai, dove Dio aveva rivelato il proprio Nome a Mosè, attratto dalla fama dei monaci del luogo.
Dopo vent'anni trascorsi nella comunità, Giovanni ne visse altrettanti in solitudine. Eletto igumeno del monastero del Sinai quando aveva sessant'anni, egli compose per i suoi discepoli una delle più celebri opere della spiritualità cristiana: la Scala del paradiso, che gli varrà lo pseudonimo di Climaco (da klîmax, «scala»). In essa, Giovanni descrive i gradini che il monaco deve ascendere per giungere all'incontro con Dio, aggiungendo via via, secondo le sue stesse parole, «giorno dopo giorno, fuoco al fuoco e desiderio al desiderio». Il monaco, per il grande maestro sinaita, è un uomo che deve tendere all'hesychía, alla quiete dell'anima, mediante la lotta contro i pensieri malvagi, che si combattono praticando le virtù ad essi contrarie.
Climaco morì verso il 649, e presso gli ortodossi è celebrato solennemente anche la quarta domenica di quaresima.


TRACCE DI LETTURA

La mitezza è lo stato costante dello spirito sempre uguale a se stesso dinanzi agli onori come dinanzi agli insulti. Sicché essa significa pure pregare per il prossimo che ti turba, in tutta tranquillità e serenità. Mitezza perciò vuol dire anche solidità nella pazienza e capacita di amare, in quanto essa è madre di carità, prova di discernimento spirituale. Il Signore, come sta scritto, «insegnerà ai miti le sue vie». La mitezza procura la remissione dei peccati nella preghiera fiduciosa. Essa è come terra disponibile per la fecondazione dello Spirito santo, come sta scritto: «Su chi volgerò lo sguardo, se non su un'anima mite e tranquilla?»
(Giovanni Climaco, La scala del paradiso 24,134)


PREGHIERA

O glorioso padre Giovanni,
purificando l'anima alla fonte delle lacrime,
ti sei levato in volo, o beato,
verso l'amore di Dio e la sua bellezza,
di cui ora giustamente godi senza fine,
nella gioia, insieme ai tuoi compagni di lotta.
Per la sua santa intercessione, o Dio,
abbi pietà di noi e salvaci.


LETTURE BIBLICHE
Ef 5,9-19; Mt 4,25-5,12


LE CHIESE RICORDANO...

COPTI ED ETIOPICI (21 baramhāt/maggābit):
Presenza del Salvatore a Betania (Chiesa copto-ortodossa)

LUTERANI:
Johannes Evangelista Goßner (+ 1858), teologo in Baviera e in Prussia

MARONITI:
Giovanni Climaco, monaco

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Giovanni Climaco, igumeno
Gabriele Mzire o il Minore (XVIII-XIX sec.), martire (Chiesa georgiana)

29 marzo

LE CHIESE RICORDANO...

COPTI ED ETIOPICI (20 baramhāt/maggābit):
Michele III (+ 899 ca), 56° patriarca di Alessandria (Chiesa copto-ortodossa)

LUTERANI:
Hans Nielsen Hauge (+ 1824), testimone della fede in Norvegia

MARONITI:
Marco, vescovo, e Cirillo (+ 364 ca), diacono, martiri

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Marco, vescovo di Aretusa, Cirillo, diacono di Eliopoli, e compagni, martiri
Giona, Barachisio e compagni di Persia (+ 327 ca), martiri
Pimen Salos, monaco, e Antonio Meschi (XIII sec.) C(hiesa georgiana)

28 marzo

LE CHIESE RICORDANO...

COPTI ED ETIOPICI (19 baramhāt/maggābit):
Aristobulo (I sec.), uno dei 70 discepoli (Chiesa copta)

LUTERANI:
Ruperto (+ 718), evangelizzatore e vescovo a Salisburgo

MARONITI:
Fileto il Senatore (II sec.), martire

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Ilarione di Pelecete (+ 754), igumeno e confessore
Bojan «Enravota» (IX sec.), martire (Chiesa bulgara)
Stefano il Taumaturgo (IX sec.), monaco e confessore (Chiesa melkita)