Condividere tutto
Condividere tutto, dalla cura per la casa ai progetti futuri, pur mantenendo le rispettive identità, amicizie, passioni.
Condividere tutto, dalla cura per la casa ai progetti futuri, pur mantenendo le rispettive identità, amicizie, passioni.
Quale vita i cristiani vivono nel mondo? E cosa significa che “ogni terra straniera è per loro patria e ogni patria terra straniera”?
Il fatto di aver vissuto da stranieri sembra quasi il presupposto che abilita ad amare chi ora si trova nella medesima condizione. Una situazione, ieri vissuta e oggi ricordata, di precarietà e di bisogno diventa opportunità e, insieme, capacità di agire in favore del bene di altri. Diventa un punto di forza. In che senso?
Nella storia di Abramo Dio appare tre o quattro volte, per trasmettere una benedizione, una promessa o un comando, mai però per lasciarsi vedere. L’episodio raccontato al capitolo 18 di Genesi fa eccezione: i tre forestieri incarnano una presenza divina che, in un primo momento, non sembra avere nessuna comunicazione da fare ad Abramo. Gli ospiti si ristorano, pranzano, e solo alla fine di un incontro che si è svolto come qualsiasi altro incontro umano recano ad Abramo e Sara, coniugi ormai anziani, la buona notizia della nascita di un figlio.