• Come arrivare
  • Per contattarci
  • Newsletter
  • Italiano
  • English
  • Français
logo Monstero di Bose
  • Home
  • Comunità
    • Qualche parola sulla comunità
    • Priore
    • Fondatore
    • Una regola per la vita
    • Notizie
    • Lettera agli amici
    • Finestra ecumenica
  • Ospitalità
    • Caro amico, ospite...
    • Lo spazio della cura
    • Calendario
    • Informazioni generali
    • Convegni
    • Giovani
    • Scout
  • Preghiera
    • Pasqua
    • Vangelo del giorno
    • Vangelo della domenica
    • Martirologio ecumenico
    • Lectio Divina
    • Preghiere
    • Santorale
    • Lezionario
  • Lavoro
    • Natura e gusto
    • Acquista
    • Apicoltura
    • Confetture e salse
    • Forno
    • Orto e frutteto
    • Tisane
    • Artigianato
    • Arazzi
    • Ceramica
    • Cereria
    • Falegnameria
    • Icone dipinte
    • Icone stampate
    • Tipografia
    • Biblioteca e ricerca
    • Lo studio di Scrittura, Padri e Liturgia
    • Biblioteca ed Emeroteca
    • --
    • --
    • --
  • Edizioni Qiqajon
  • Fraternità
    • Ostuni
    • Assisi
    • Civitella
logo Monstero di Bose
  • Home
  • Ospitalità
  • Convegni
  • Convegni Liturgici
  • 2016 - Viste da fuori

XIV Convegno Liturgico Internazionale Bose, 2 3 4 giugno 2016
VISTE DA FUORI
L'esterno delle chiese
Organizzato dal Monastero di Bose 
in collaborazione con
Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana
Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Viste da fuori: con gli occhi dell’altro ci si guarda forse più a fondo

di Leonardo Servadio - Avvenire, 5 giugno 2016

Il XIV Convegno Liturgico Internazionale incentrato sull’esterno delle chiese, conclusosi ieri a Bose, ha portato a compimento il primo ciclo di queste iniziative annuali, sorte, come ha ricordato il priore Enzo Bianchi “per riflettere sul legato e sull’attuazione del Concilio”. La realtà è andata cambiando pur in questi pochi anni e s’è imposto un più vasto ripensamento, che tenga in conto la crescente pluralità e interconnessione che si realizza nel vecchio continente dove, ha evidenziato Bianchi, si vive la grande tradizione della pluralità delle culture che ne informano l’anima cristiana, aperta all’accoglienza e alla conoscenza dell’altro, e capace, come nessun’altra cultura nel mondo, di esercitare l’autocritica grazie alla quale sa migliorare nel tempo. Per cui, ha spiegato fr Goffredo Boselli si aprirà ora un nuovo ciclo, che sarà meglio definito e concepito con i contributi di molti. E su una base ben solida, la cui sostanza si è ravvisata nell’excursus concretatosi nei corso dei tre giorni del convegno dove, significativamente, sin dai primi interventi di natura teologica e pastorale è stato posto il tema della dinamicità di una Chiesa “in uscita”, pronta all’ascolto e capace di rifletterlo anche nelle sue testimonianze inscritte nei luoghi e nelle pietre...

continua a leggere

Viste da fuori: con gli occhi dell’altro
RASSEGNA STAMPA
Foto e sintesi dei lavori del 2 Giugno
Foto e sintesi dei lavori del 3 Giugno
Foto e sintesi dei lavori del 4 Giugno
Relatori del convegno
Programma
Progetto e Comitato Scientifico
Comunicato stampa - 26 maggio 2016
Informazioni e iscrizioni

Sottocategorie

Rassegna Stampa 2016

Messaggi 2016

  • Caro amico, ospite...
  • Lo spazio della cura
  • Calendario
    • Giovani (18-30)
    • Ritiri in giornata
    • Settimane bibliche e di spiritualità
    • Corsi di Greco
    • Corsi di Ebraico
    • Corsi di Iconografia
    • Confronti e Incontri
    • Famiglie
    • Settimana santa
    • Esercizi Spirituali
    • Concerti vesperali
  • Informazioni generali
    • Modalità di soggiorno
    • Orario della giornata per gli ospiti
    • Come arrivare
    • Per contattarci
    • Orario della preghiera
  • Convegni
    • Convegni Liturgici
    • Convegni spiritualità Ortodossa
      • 2024 Basilio il grande
    • Convegni di spiritualità
    • Convegni di spiritualità della Riforma
      • 2017 Evangelo della grazia
  • Giovani
    • Campi di servizio
    • Archivio giovani
    • Testi per meditare
      • Giovani_25
      • Domande di Gesù
      • Domande
      • # Salmi
      • Leggere la Bibbia
      • Conoscenza di sé
      • Preghiera e vita interiore
      • Mestiere di vivere
      • Coraggio della fede
      • Detti dei Padri
      • Cercatori di senso
      • Ero straniero
  • Scout
    • Benvenuti
    • Route
    • Itinerari
    • Album
    • Tracce di cammino
Torna su
  • Monastero di Bose
  • Ostuni
  • Assisi
  • Civitella

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l’utente ne accetta l’utilizzo. Per saperne di più
Approvo

Copyright © Monastero di Bose - via Bose 1, Magnano (BI) - 13887 - Italia - C.F.: 90031080022 - IP 212.224.76.252

  • Segnalazione errori
  • Scrivi alla redazione
  • Privacy
  • Home
  • Comunità
    • Qualche parola sulla comunità
    • Priore
    • Fondatore
    • Una regola per la vita
    • Notizie
    • Lettera agli amici
    • Finestra ecumenica
  • Ospitalità
    • Caro amico, ospite...
    • Lo spazio della cura
    • Calendario
    • Informazioni generali
    • Convegni
    • Giovani
    • Scout
  • Preghiera
    • Pasqua
    • Vangelo del giorno
    • Vangelo della domenica
    • Martirologio ecumenico
    • Lectio Divina
    • Preghiere
    • Santorale
    • Lezionario
  • Lavoro
    • Natura e gusto
    • Acquista
    • Apicoltura
    • Confetture e salse
    • Forno
    • Orto e frutteto
    • Tisane
    • Artigianato
    • Arazzi
    • Ceramica
    • Cereria
    • Falegnameria
    • Icone dipinte
    • Icone stampate
    • Tipografia
    • Biblioteca e ricerca
    • Lo studio di Scrittura, Padri e Liturgia
    • Biblioteca ed Emeroteca
    • --
    • --
    • --
  • Edizioni Qiqajon
  • Fraternità
    • Ostuni
    • Assisi
    • Civitella
  • Italiano
  • English
  • Français