Natale: dalle tenebre alla luce

Leggi tutto: Natale: dalle tenebre alla luce

Ti prego, amico, dimentica il passato, anche se fa male fino a questo momento. Abbandonalo tutto quest’oggi e in questo preciso istante. Per amore di colui che è nato a Betlemme, vieni insieme a me a scrollarci di dosso il passato e il peso del tempo e andiamo a incontrare Cristo, che ci aspetta a braccia aperte.  

Continua la lettura

L’altro occhio della speranza

Leggi tutto: L’altro occhio della speranza

Presentiamo un estratto del Ritiro di Avvento, tenuto a Bose dal priore Luciano Manicardi il 29 novembre 2020.

L’oggetto della speranza è sottratto al potere di chi spera, non gli è disponibile. La speranza non spera ciò che è razionalmente pre-vedibile, ma suppone un’assenza e un ignoto, un non possedere e un non sapere. La speranza è umile e povera, soprattutto è degli umili e dei poveri. In certo modo la speranza suppone anche un non vedere.

Continua la lettura

Il volto di Maria

Leggi tutto: Il volto di Maria

Il volto di Maria, Madre di Dio, porta la promessa che ogni persona umana è chiamata alla bellezza della libertà, che ogni persona umana ricapitola in sé la terra e la storia, che la carne di ogni essere umano ha una sua bontà e bellezza perché tempio di Dio e dello Spirito. Inoltre il volto di Maria è l’assicurazione che il nostro dolore e le nostre lacrime non sono vuoti.

Continua la lettura

Diventare fratello

Leggi tutto: Diventare fratello

La grazia, il carisma di Charles de Foucauld non è l’universalità. È anzitutto la fraternità, che è altresì amicizia: “amico e fratello universale”. Essere fratello universale significa anzitutto essere fratello, prima di spostare l’attenzione sull’universale.

Continua la lettura