Warning: getimagesize(images/preghiera/vangelo/15_02_17_deserto_ceneri.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/vangelo/15_02_17_deserto_ceneri.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/vangelo/preghiera_ordinario_intro_congdon_terra_arida.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/vangelo/preghiera_ordinario_intro_congdon_terra_arida.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Alcune indicazioni per la lettura della Bibbia

La Scrittura e l’esempio di Gesù forniscono alcune indicazioni per la lettura della Scrittura:

1. Il criterio dossologico-sintetico. Al di là della lettera dello “sta-scritto” e del dettato della Legge Gesù cerca e discerne la volontà del Legislatore (cf. Osea 6,6 citato in Matteo 9,13; 12,7) e sintetizza tutta la Legge nel comandamento principale di amare Dio con tutto se stesso e il prossimo come se stesso

2. Il criterio pratico. Si legge la Scrittura per obbedirle e metterla in pratica. La Scrittura la si comprende non parlandone, o soltanto studiandola, ma vivendola, mettendola in pratica; cioè, in definitiva, amando come Cristo ha amato noi.

3. Il criterio dell’oggi. La Scrittura parla della e alla propria esperienza oggi (cf. Prima lettera ai corinti 10,11). Leggere la Scrittura non si risolve in un vago spiritualismo o in uno sterile moralismo, ma è il luogo della conversione, del cambiamento, della scelta

4. Il criterio dell’integrità. Occorre leggere la Bibbia così come ci è stata tramandata senza aggiungere e togliere nulla

Continua la lettura

Prima l'ascolto

"Parla, Signore, che il tuo servo ascolta'' (1 Libro di Samuele 3,10): queste parole esprimono bene il fatto che l'ascolto, secondo la rivelazione ebraico-cristiana, è l'atteggiamento fondamentale della preghiera. E contestano un nostro frequente atteggiamento che si vuole di preghiera ma che riduce al silenzio Dio per lasciar sfogare le nostre parole. Dunque la preghiera cristiana è anzitutto ascolto: essa infatti non è tanto espressione dell'umano desiderio di autotrascendimento, quanto piuttosto accoglienza di una presenza, relazione con un Altro che ci precede e ci fonda.

Continua la lettura

Praticare la gioia

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/preghiera/vangelo/15_02_17_deserto_ceneri.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/vangelo/15_02_17_deserto_ceneri.jpg'
Leggi tutto: Praticare la gioia

Caro giovane,
vogliamo far sì che il nostro cuore divenga lieto.

Non allegro, che è qualcosa di completamente diverso. Essere allegri è un fatto esterno, rumoroso, e presto si dissolve. La gioia invece vive nell'intimo, silente, è profondamente radicata. Essa è la sorella della serietà: dove è l'una è anche l'altra.

Continua la lettura

Orientarsi nel deserto

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/preghiera/vangelo/preghiera_ordinario_intro_congdon_terra_arida.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/vangelo/preghiera_ordinario_intro_congdon_terra_arida.jpg'
Leggi tutto: Orientarsi nel deserto

Una muscolatura segreta e viva

Ho vissuto tre anni nel Sahara. Chiunque abbia conosciuto la vita sahariana, dove tutto in apparenza non è che solitudine e privazione, piange quegli anni come i più belli che ha vissuto.

Certo, il Sahara non offre, a perdita di vista, se non sabbia uniforme o più esattamente, poiché le dune sono rare, una distesa di sabbia pietrosa. Vi si è sommersi in permanenza in uno stato assoluto di noia. Eppure invisibili divinità vi costruiscono una rete di direzioni, di pendii e di segni, una muscolatura segreta e viva. Non c’è più uniformità.

Continua la lettura