19 maggio 2024
Pentecoste
Giovanni 15,26-27; 16-12-15
di Sabino Chialà
Lo Spirito è donato per dilatare la testimonianza pasquale dei discepoli negli spazi infiniti di ogni tempo e di ogni luogo; ma anche per portare a compimento la rivelazione dell’unico mistero di salvezza, che non è concluso, ma aperto a un “non ancora” ignoto, che lo Spirito continua ad ispirare e di cui la chiesa non deve aver paura.
Continua la lettura
12 maggio 2024
Ascensione del Signore
Marco 16,15-20
di Sabino Chialà
Gesù è sottratto e i discepoli sono spinti oltre, a riprendere il cammino. Questo evento segna certamente una fine e un nuovo inizio, ma soprattutto segna il passaggio a una nuova forma di presenza del Maestro con i suoi e nel mondo. Il Signore Gesù torna al Padre, ma al contempo resta presente e operante nella vita e nell’azione della sua comunità.
Continua la lettura
5 maggio 2024
VI domenica di Pasqua
Giovanni 15,9-17
di Sabino Chialà
Gesù chiede di rimanere in lui, nell’intimità con lui: non chiede di amare Dio, né di amare lui, il Figlio. Chiede invece di rimanere nel suo amore, cioè di fare esperienza di questo amore donato. Risposta umana all’azione di Dio è riconoscere e accettare di dimorare nell’azione amante del Padre, attraverso il Figlio.
Continua la lettura
28 aprile 2024
V domenica di Pasqua
Giovanni 15,1-8
di Sabino Chialà
Il vangelo ci parla di intimità con il Cristo risorto e di cura da parte del Padre. Parla anche di taglio dei rami secchi e di potatura dei rami fruttiferi perché portino ancora più frutto. Ma ci ricorda innanzitutto che la vite è Cristo, di cui noi siamo i tralci; e ci ricorda che la vita, che a noi è chiesto di accogliere e custodire, viene da lui.
Continua la lettura