24 marzo 2024
Domenica delle Palme
Marco 11,1-11
di Sabino Chialà
Si può affrontare l’ostilità percorrendo la via dell’umiltà: non certo la più facile. Anzi richiede maggiore fatica e determinazione, perché ha bisogno di una maturata e profonda motivazione. Gesù intuisce che questa è la sola via a lui possibile per tentare di penetrare nella realtà che gli sta davanti, e mette in scena la sua “entrata”, che parla di umile determinazione.
Continua la lettura
17 marzo 2024
V domenica di Quaresima
Giovanni 12,20-33
di Sabino Chialà
Richiamando la debolezza e la forza del seme, Gesù intende preparare i suoi discepoli, che presto lo vedranno appeso alla croce. Li invita a considerare come nel seme la vita nasce dalla morte. Mentre sottrarsi alla morte, porta alla solitudine dell’insensatezza. L’accettazione della morte apre al frutto e apre alla vita. Qui è tutta la logica della croce e ciò che Gesù ha cercato di vivere e annunciare nel suo ministero.
Continua la lettura
Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/preghiera/24_avvento/24_mastrovito_stelle.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/24_avvento/24_mastrovito_stelle.jpg'
10 marzo 2024
Giovanni 3,14-21
IV Domenica di Quaresima
di Sabino Chialà
Non è facile venire alla luce. Si può essere presi dal timore di perdere e di perdersi. Ma quella luce è una luce benefica, è una luce che risana, che non umilia per il peccato commesso. Si tratta di una luce che guarisce, che rende finalmente liberi dalle proprie paure, che riconduce in quello spazio di autenticità in cui solo è possibile fare esperienza di libertà.
Continua la lettura
3 marzo 2024
Giovanni 2,13-25
III Domenica di Quaresima
di Sabino Chialà
Nel gesto di purificazione del tempio vi è un chiaro messaggio: il Messia viene per ristabilire il posto di Dio in mezzo al suo popolo, che egli stesso aveva disposto e che gli uomini avevano pervertito. Abbiamo qui uno dei tanti esempi in cui la religiosità si sostituisce alla fede. Dio offre al popolo la sua parola per potersi intrattenere con lui, l’essere umano ne fa un sistema che lo allontana. Dio aveva stabilito il tempio come luogo della sua presenza, in cui dimorare e incontrare i suoi figli; l’essere umano ne fa un mercato.
Continua la lettura