Il varco della fede

Leggi tutto: Il varco della fede

30 giugno 2024

XIII domenica nell’anno
Marco 5,21-43
di Sabino Chialà

Per Gesù non vi è distanza che possa resistere alla forza della sua parola risanatrice, nella misura in cui l’essere umano le apra un varco. E questo varco, cui non può essere di impedimento alcuna barriera, neppure religiosa, si chiama “fede” e si esprime nel coraggio di credere alla parola efficace di Gesù che risana, salva e ridà la vita.

Continua la lettura

Paura e fede

Leggi tutto: Paura e fede

23 giugno 2024

XII domenica nell’anno
Marco 4,35-41
di Sabino Chialà

Eccoci giunti all’altra riva: a quella della fede generata dall’ascolto fiducioso, che sa del seme invisibile che tuttavia è presente e opera; fede che si concretizza in consapevolezza che Gesù è presente. Questo è ciò che fa la differenza, e che trasforma degli uomini impauriti in uomini di fede: sapere che Gesù è lì, nella barca, anche quando questa è piena d’acqua e sembra colare a picco.

Continua la lettura

Un piccolo grande seme

Leggi tutto: Un piccolo grande seme

16 giugno 2024

XI domenica nell’anno
Marco 4,26-34
di Sabino Chialà

Il seme della Parola agisce da se stesso, anche quando sembra troppo piccolo e insignificante. La sua forza è inversamente proporzionale alla sua piccolezza: un invito a non disperare dinanzi a ciò che sembra inadeguato, dinanzi alla Parola che quando è seminata sembra poca cosa, a confronto delle opposizioni e delle contraddizioni che incontra, eppure essa opera silenziosamente ed efficacemente.

Continua la lettura

Un’alleanza per tutti

Leggi tutto: Un’alleanza per tutti

2 giugno 2024

Corpus Domini
Marco 14,12-16.22-26
di Luciano Manicardi

L’atto di mangiare il pane e di bere il vino eucaristici, che significa la partecipazione alla vita di Gesù, consente di entrare nell’alleanza nuova stabilita da Gesù stesso. Un’alleanza in cui il credente deve sempre di nuovo entrare perché essa comporta il passaggio da un’esistenza sotto il segno del peccato a un’esistenza rinnovata dallo Spirito santo.

Continua la lettura

“È fuori di sé!”

Leggi tutto: “È fuori di sé!”

9 giugno 2024

X Domenica nell’anno
Marco 3,20-35
di Luciano Manicardi

L’appartenenza alla comunità di Gesù non ha altro criterio che il fare la volontà di Dio: non vi sono privilegi, appartenenze di diritto o acquisite una volta per tutte, ma l’appartenenza a Dio avviene solamente tramite l’ascolto della parola di Dio che conduce a rinnovare ogni giorno la fedeltà alla volontà del Padre. Per cui ci possiamo porre la domanda: chi è dentro e chi è fuori?

Continua la lettura