Com'è buono l'olio del convento

acc66bafb5b6b67af7301a8a3e7c5569.jpg
e81ebf6ee7d87a666e2635b7f86b1e89.jpg 

La cucina italiana, luglio 2013
di LUIGI CARICATO

Se possiamo vantare il primato mondiale di 538 differenti cultivar di olivo, il merito è in gran parte dei monaci: per non interrompere la produzione dell'olio, indispensabile nella liturgia non meno che per illuminare le chiese, hanno salvato la nostra olivicoltura durante il Medioevo, migliorando le tecniche agricole e di estrazione.

Oggi, a distanza di tanti secoli, esistono ancora monasteri che, oltre a piccolissime produzioni per l'autoconsumo, investono nell'olivicoltura come un tempo? Sono rarissimi, ma li abbiamo trovati. Tra questi la comunità di Bose ci è sembrata la più attiva e dinamica, con tre proprietà (in Puglia, in Umbria e in Toscana), tre ottimi extravergine un libro del priore Enzo Bianchi, Pane, vino e olio, che uscirà in ottobre, poco prima dell'olio nuovo.

San Masseo
Da olive frantoio, leccino e moraiolo, è verde, dai profumi fruttati di media intensità ed erbacei con note di mela verde. Vellutato all'assaggio, con amaro e piccante netti e ben dosati. Il sapore ricorda il carciofo e il cardo con una punta piccante alla fine.
Monastero di Bose, Assisi (PG), tel. 0758155261 , www.boseassisi.it

Ogliarola
Solo olive ogliaro la salentina per quest'olio verde dorato dai sentori fruttati ed erbacei. In bocca è morbido e dolce al primoimpatto, pur con lievi note amare e piccanti e netti accenti di carciofo. Chiude con una punta piccante e ammandorlata.
Fraternità di Bose , Ostuni (BR) , tel. 0831304390, www.boseostuni.it

Monastero di Bose - Fraternità di Ostuni

Contrada Lamacavallo, 72017 Ostuni (Brindisi)
Tel. (+39) 0831 304 390 - Fax. (+39) 0831 304 390 e-mail: ostuni@monasterodibose.it