L’umiltà è lo Spirito santo

Leggi tutto: L’umiltà è lo Spirito santo

A Pentecoste noi contempliamo la presenza di Cristo che si fa interiore e intima al cristiano attraverso lo Spirito santo. E questa inabitazione dello Spirito nel credente produce, come ricorda la tradizione monastica, l’umiltà. “L’umiltà è lo Spirito santo”, afferma Isacco di Ninive, è il segno della presenza dello Spirito.

Continua la lettura

L’obbedienza che libera

Leggi tutto: L’obbedienza che libera

L’azione dello Spirito è consentita proprio dall’obbedienza. Oppure è impedita dall non obbedienza. A volte può trattarsi di un’obbedienza anche faticosa, contrastata, dolorosa, che costa, ma che pure, dice la Regola, ha un effetto di liberazione: liberazione dal soggettivismo e liberazione delle facoltà intellettuali.

Continua la lettura

Dire io per dire noi

Leggi tutto: Dire io per dire noi

Dietro a ogni sì totale, irrevocabile e libero vi è una storia lunga e impegnativa che riguarda la fede del singolo, la responsabilità della comunità e la qualità delle relazioni e dei comportamenti che essa mette in atto, ma in particolare, riguarda il discernimento vocazionale, la valutazione attenta della qualità umana, creaturale della persona che chiede di entrare nella vita monastica, e poi, soprattutto, la formazione. 

Continua la lettura