Senza riserve di sé

Leggi tutto: Senza riserve di sé

Non fare riserve di sé in una vita comune, in cui si deve cercare il bene comune, tener presente gli altri in ogni nostro movimento e gesto e parola, in ogni luogo e momento, è un atteggiamento fondamentale, che rende possibile la vita comune stessa. Mentre il contrario, il far riserve di sé, è oggettivamente un ostacolare la vita monastica opponendosi soprattutto a ciò che in essa è veramente centrale e faticoso e in certo senso sacramentale: la dimensione comunitaria.

Continua la lettura

Interiorizzare l’altro

Leggi tutto: Interiorizzare l’altro

Il senso dell’altro, principio elementare del discernimento, deve saper comprendere le conseguenze che ha sugli altri ciò che facciamo o non facciamo e come lo facciamo. Non è cosa impossibile questa, anzi, è la base elementare di un amore autentico dell’altro. È al fondamento del principio di responsabilità e si manifesta come rispetto, attenzione, presa in considerazione, discrezione, interiorizzazione dell’altro.

Continua la lettura

Semplicità

Leggi tutto: Semplicità

In cosa consiste la semplicità? Sul piano personale nel non avere doppi fini, nel non essere tortuosi, nel presentarsi in autenticità. L’atteggiamento personale di semplicità aiuta molto l’edificazione della vita comunitaria nella serenità, nell’armonia e nella pace. Soprattutto nella verità. Sul piano comunitario la semplicità consiste nell’eliminare, o almeno nel ridurre al minimo, la dicotomia tra immagine esterna e realtà interna, tra immagine e vissuto.

Continua la lettura