La cura per la natura implica una rigenerazione dei rapporti umani e dello stile di vita. Ecco perché “non c’è ecologia senza un’adeguata antropologia” (Francesco, Laudato si’ 118). Ecco perché la costruzione di un nuovo pensiero e di un nuovo paradigma all’altezza del problema ecologico globale è inseparabile dalla promozione di un umanesimo planetario
Continua la lettura
Cos’è la lettura? Che tipo di atto è quello del leggere? Quale il valore della lettura? Parlare dell’esperienza del leggere un testo, un libro, una scrittura ⎼ realtà innumerevoli che rispecchiano la vita nella sua molteplicità ⎼, significa parlare della vita. Roberto Mancini si interroga su ciò che è l’atto del leggere e propone una “lettura del leggere”.
Continua la lettura
Mai come oggi, in questi tempi di pandemia, possiamo cogliere la dimensione onnipervasiva della fragilità. Semplicemente, essa è costitutiva della condizione umana … Nell’attuale crisi siamo messi a confronto con le dimensioni del limite. …
Continua la lettura
Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'https://www.monasterodibose.it/cache/multithumb_thumbs/a1b6b4f4abffdbbdead1df87353b3307.jpg'
There was a problem loading image 'https://www.monasterodibose.it/cache/multithumb_thumbs/a1b6b4f4abffdbbdead1df87353b3307.jpg'
Pentecoste 1978
La lettera di Pentecoste del 1978 è in gran parte segnata dalla vicenda del rapimento e dell’uccisione di Aldo Moro, una delle pagine più drammatiche della storia della repubblica.
In questa rubrica ogni settimana troverete una parola, una voce, un’immagine che tenterà di declinare le varie sfumature della “cura”.
Continua la lettura