Preghiera e fatica

7aff1cee38ceb7055ed2648cf6e825d8.jpg

Dicevano di abba Macario il Grande che [una volta], 
mentre saliva da Scete ed era carico di cestini,
spossato dalla fatica, 
si mise seduto e pregò dicendo: “Signore, tu sai che non ce la faccio più”. 
E subito si trovò al fiume.

“Signore, tu sai che non ce la faccio più”: questa è la preghiera che abba Macario rivolge al Signore un giorno in cui è vinto dalla fatica. Cosa può dire a noi, oggi, questo brevissimo racconto? Innanzitutto che la preghiera fatta di cuore, con semplicità e sincerità, viene prontamente esaudita: “E subito si trovò al fiume”, riferisce il detto. In secondo luogo, questo brano mette in luce un atteggiamento positivo di chi crede: finché può, Macario cammina con i cesti sulle spalle, docilmente piegato alla fatica del lavoro; a un certo punto, però, confessa al Signore la propria stanchezza, e insieme la consapevolezza di non essere solo; infatti dice: “Signore, tu sai…”. Non pronuncia parole di recriminazione o accusa, né verso altri né verso se stesso, e neanche verso Dio, solo si mette seduto e prega. In risposta alla sua fede grande, il Signore esaudisce quello che nella preghiera è solo implicito: la richiesta di aiuto per portare il carico e raggiungere la meta.


Cosa sono i detti dei padri del deserto?

I detti dei padri del deserto sono parole, trascritte dopo una lunga tradizione orale, pronunciate da uomini e donne che vivevano nel deserto egiziano tra il IV e il V secolo d.C., spesso in risposta a domande poste dai discepoli, giovani che desideravano abbracciare una vita di fede e di preghiera.