Il Monastero di Bose, in collaborazione con le Chiese ortodosse, riprendendo una tradizione che dura da quasi tre decenni (il primo convegno ecumenico dedicato a “San Sergio e il suo tempo” risale al 1993), che è stata forzatamente e tristemente interrotta negli ultimi due anni a causa della crisi pandemica, ha finalmente deciso quest'anno, nonostante la misera situazione causata dalla guerra in Ucraina, di organizzare il XXVIII Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa (6 - 9 settembre 2022), che sarà interamente dedicato a Sant’Isacco di Ninive e al suo insegnamento spirituale.
Continua la lettura
In questa prima domenica di Quaresima, che nel calendario della Chiesa ortodossa è la Domenica del Perdono, facciamo nostre le parole di un gruppo di oltre 250 presbiteri e diaconi della Chiesa ortodossa russa
APPELLO DI PRESBITERI DELLA CHIESA ORTODOSSA RUSSA ALLA RICONCILIAZIONE E ALLA FINE DELLA GUERRA
Noi, presbiteri e diaconi della Chiesa ortodossa russa, ciascuno a proprio nome, ci rivolgiamo a tutti coloro da cui dipende la cessazione della guerra fratricida in Ucraina, con un appello alla riconciliazione e a un cessate il fuoco immediato.
Continua la lettura
Sulla tragica situazione dell’Ucraina pubblichiamo per gentile concessione di SettimanaNews, che ringraziamo, questo intervento dell’arcivescovo + Antonio Mennini, dal 2002 al 2010 rappresentante della Santa Sede nella Federazione Russa e dal 2008 anche nunzio apostolico in Uzbekistan. Vi traspaiono tutta la competenza storica, la saggezza diplomatica e la parresia evangelica che a Bose abbiamo imparato a conoscere e apprezzare grazie alla fedele partecipazione del vescovo Mennini ai nostri Convegni internazionali di spiritualità ortodossa.
Continua la lettura
Il 15 dicembre 2021, in occasione del centenario delle “Conversazioni di Malines”, il “Gruppo Conversazioni di Malines”, gruppo ecumenico informale di teologi cattolici e anglicani che si incontra regolarmente dal 2013, ha pubblicato il documento “Sorores in spe. Sorelle nella speranza della risurrezione: una nuova risposta alla condanna degli ordini anglicani” (1986)
Continua la lettura