Warning: getimagesize(images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_03_paci_home_to_go.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_03_paci_home_to_go.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_02_chagall_ebreo_errante.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_02_chagall_ebreo_errante.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_01_abramo.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_01_abramo.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Ogni patria è terra straniera

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_03_paci_home_to_go.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_03_paci_home_to_go.jpg'
Leggi tutto: Ogni patria è terra straniera

Quale vita i cristiani vivono nel mondo? E cosa significa che “ogni terra straniera è per loro patria e ogni patria terra straniera”?

Continua la lettura

“Ama... perché anche tu sei stato straniero” - Deuteronomio

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_02_chagall_ebreo_errante.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_02_chagall_ebreo_errante.jpg'
Leggi tutto: “Ama... perché anche tu sei stato straniero” - Deuteronomio

Il fatto di aver vissuto da stranieri sembra quasi il presupposto che abilita ad amare chi ora si trova nella medesima condizione. Una situazione, ieri vissuta e oggi ricordata, di precarietà e di bisogno diventa opportunità e, insieme, capacità di agire in favore del bene di altri. Diventa un punto di forza. In che senso?

Continua la lettura

“Non passare oltre senza fermarti” - Le Querce di Mamre

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_01_abramo.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_01_abramo.jpg'
Leggi tutto: “Non passare oltre senza fermarti” - Le Querce di Mamre

Nella storia di Abramo Dio appare tre o quattro volte, per trasmettere una benedizione, una promessa o un comando, mai però per lasciarsi vedere. L’episodio raccontato al capitolo 18 di Genesi fa eccezione: i tre forestieri incarnano una presenza divina che, in un primo momento, non sembra avere nessuna comunicazione da fare ad Abramo. Gli ospiti si ristorano, pranzano, e solo alla fine di un incontro che si è svolto come qualsiasi altro incontro umano recano ad Abramo e Sara, coniugi ormai anziani, la buona notizia della nascita di un figlio.

Continua la lettura

Ogni amicizia è unica

Leggi tutto: Ogni amicizia è unica

Gesù ricorre alla lingua dell’amicizia per descrivere il cuore della relazione dei credenti con lui (Gv 15,13-17). Lo fa, perché conosce l’amicizia. Nel vangelo si parla di tre suoi amici, Marta, Maria e Lazzaro (Gv 11). Cè una scena particolare che racconta questa amicizia: quando Marta e Maria ospitano Gesù in casa (Lc 10,38-42).

Continua la lettura

Ospitare ascoltando

Leggi tutto: Ospitare ascoltando

Una persona descritta come: “essere umano in spirito impuro” (cf. Mc 5,1-20) investe Gesù. Al tempo di Gesù così si nominavano i disagi e le malattie dell’anima, i disturbi della mente e dello spirito. Li si spiegava, facendoli rientrare nella “anormalità”.

Continua la lettura