Slideshow in home page Bose

Bose è una comunità di monaci e di monache appartenenti a chiese cristiane diverse che cercano Dio nell'obbedienza al Vangelo, nella comunione fraterna e nel celibato. Una comunità che si pone al servizio degli uomini e delle donne del nostro tempo.


Vangelo del giorno

Come bambini

18 agosto 2025

Giunto a Cafarnao (cf. Mt 17,24), Gesù è stimolato da una domanda dei discepoli a parlare della loro vita nel regno di Dio. Una domanda posta male, a partire da una logica diametralmente opposta alla logica di quel regno di cui vorrebbero sapere di più, e di cui forse già si sentono troppo facilmente appartenenti. Le loro parole rivelano il loro cuore: un cuore ancora troppo pieno del loro “io” e ancora troppo poco vuoto e disponibile all’accoglienza del dono di Dio. Un cuore ancora lontano dal cuore di Dio. “Chi è più grande nel regno dei cieli?”: una domanda a cui Gesù significativamente non risponde, perché il loro cuore deve ancora accedere a quella modalità di vita che l’immagine del regno dei cieli rappresenta. In altre parole: prima di misurare la qualità della vostra appartenenza al Regno, assicuratevi di esservi entrati!

Vangelo della domenica

Giovanni Frangi

Un battesimo di fuoco

17 agosto 2025

XX domenica nell’anno
Luca 12,49-53 (Ger 38,4-6.8-10)
di Luciano Manicardi

La venuta di Gesù ha una dimensione giudiziale: la sua presenza esige una presa di posizione da parte di chi lo ascolta, spingendolo a schierarsi. Il lavoro di verità che Gesù attua passa attraverso il giudizio che vede nel profondo e scandaglia il cuore. Non è forse questa la forza “chirurgica” della parola di Dio che penetra come spada a doppio taglio nel profondo della persona, la mette in crisi attuando un giudizio, giunge fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, e mette a nudo i sentimenti e i pensieri del cuore?

Per pregare con noi

Domenica: giorno del Signore (IV)

17 agosto 2025
00:00
00:00
00:00

Gesù risorto, luce amata
noi non abbiamo mai veduto la tomba vuota
perché c’è in noi la tua bontà
perché noi oggi siamo in festa
se non per te che sei realtà?

Giovani

Ogni amicizia è unica

Gesù ricorre alla lingua dell’amicizia per descrivere il cuore della relazione dei credenti con lui (Gv 15,13-17). Lo fa, perché conosce l’amicizia. Nel vangelo si parla di tre suoi amici, Marta, Maria e Lazzaro (Gv 11). Cè una scena particolare che racconta questa amicizia: quando Marta e Maria ospitano Gesù in casa (Lc 10,38-42).