Upcoming events
19
Oct
2015
19 - 22 October 2015
(Save to cal)
prof. Riccardo Larini
teologo, Università di Cambridge e di Tartu (Estonia) PROGRAMMA 1. Le relazioni e il reciproco riconoscimento tra comunità dalle origini al concilio di Ferrara-Firenze: La ...
teologo, Università di Cambridge e di Tartu (Estonia) PROGRAMMA 1. Le relazioni e il reciproco riconoscimento tra comunità dalle origini al concilio di Ferrara-Firenze: La ...
26
Oct
2015
26 - 29 October 2015
(Save to cal)
prof. Romano Penna
professore emerito di Nuovo Testamento e origini cristiane alla Pontificia Università Lateranense e professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana (Roma) PROGRAMMA ...
professore emerito di Nuovo Testamento e origini cristiane alla Pontificia Università Lateranense e professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana (Roma) PROGRAMMA ...
08
Nov
2015
08 November 2015
(Save to cal)
con BASILIO PETRA', presidente Associazione teologica italiana per lo studio della morale e ENZO BIANCHI, priore del Monastero di Bose.
Nato ad Arezzo nel 1946 da genitori greci, è presbitero ca ...
09
Nov
2015
09 - 12 November 2015
(Save to cal)
prof. Gaetano Lettieri
docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università La Sapienza (Roma) PROGRAMMA Le quattro lezioni saranno dedicate a ricostruire l’evoluzione del ...
docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università La Sapienza (Roma) PROGRAMMA Le quattro lezioni saranno dedicate a ricostruire l’evoluzione del ...
09
Nov
2015
09 - 13 November 2015
(Save to cal)
a cura di Enzo Bianchi
Per la partecipazione ai corsi è richiesta una quota di iscrizione non rimborsabile di 50,00 euro da versare, specificando la casuale, sul CCP 10463131 - IBAN IT75H076011 ...
15
Nov
2015
15 November 2015
(Save to cal)
PRIMO INCONTRO ORE 10:30 - SECONDO INCONTRO 0RE 15:00
con P. RANIERO CANTALAMESSA, Predicatore della Casa Pontificia.
E' nato a Colli del Tronto (AP) il 22 Luglio 1934. Ordinato sacerdote nel ...
16
Nov
2015
16 - 20 November 2015
(Save to cal)
a cura di Luciano Manicardi, monaco di Bose.
Per la partecipazione ai corsi è richiesta una quota di iscrizione non rimborsabile di 50,00 euro da versare, specificando la casuale, sul CCP 10463 ...
05
Dec
2015
05 - 08 December 2015
(Save to cal)
Incontro per giovani (18-30 anni)
Figure delle pagine bibliche che conosceremo nel cammino della fede con l'aiuto di fratelli e sorelle della comunità:
Abramo e gli inizi del cammino e della fe ...
07
Dec
2015
07 - 10 December 2015
(Save to cal)
Cecilia Falchini, monaca di Bose
PROGRAMMA
Il monachesimo iberico nei secoli V-VIII: La Regola di Isidoro di Siviglia; la Regola di Fruttuoso; la Regola Comune; il Patto; la Regola Consensoria; ...
14
Dec
2015
14 - 17 December 2015
(Save to cal)
Matthias Wirz, monaco di Bose
PROGRAMMA
Cinque secoli fa, nel 1517, aveva inizio la Riforma protestante. Questo evento segnerà in modo profondo e durevole il cristianesimo occidentale, dividend ...
07
Feb
2016
07 February 2016
(Save to cal)
con Paolo Branca, Professore di Islamistica presso l'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano.
PAOLO BRANCA, laureato in lingua e letteratura araba presso l'Università Ca' Foscari di Vene ...
08
Feb
2016
08 - 11 February 2016
(Save to cal)
prof. Paolo Branca
islamologo, docente di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università Cattolica di Milano PROGRAMMA L’Arabia antica e l’avvento dell’Islam. Il Profeta e il Corano. La ...
islamologo, docente di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università Cattolica di Milano PROGRAMMA L’Arabia antica e l’avvento dell’Islam. Il Profeta e il Corano. La ...
15
Feb
2016
15 - 18 February 2016
(Save to cal)
prof. Enrico Norelli
docente di Storia del Cristianesimo delle origini presso l’Università di Ginevra PROGRAMMA 1. Comunicazione del vangelo e vita dei gruppi di credenti: da Gesù agli inizi ...
docente di Storia del Cristianesimo delle origini presso l’Università di Ginevra PROGRAMMA 1. Comunicazione del vangelo e vita dei gruppi di credenti: da Gesù agli inizi ...
21
Feb
2016
21 February 2016
(Save to cal)
a cura di Enzo Bianchi
Le iscrizioni alle proposte del calendario si aprono il 7 gennaio 2016 e si effettuano solo per telefono (non si accettano prenotazioni via email o fax).
É previsto un pr ...
22
Feb
2016
22 - 25 February 2016
(Save to cal)
prof.ssa Emanuela Prinzivalli
docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università La Sapienza (Roma) PROGRAMMA Eusebio di Cesarea, l’iniziatore del genere letterario della ...
docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università La Sapienza (Roma) PROGRAMMA Eusebio di Cesarea, l’iniziatore del genere letterario della ...
29
Feb
2016
29 February - 03 March 2016
(Save to cal)
Lisa Cremaschi, monaca di Bose
PROGRAMMA
Verrà studiata la figura di Giovanni Crisostomo attraverso la sua vicenda biografica e i diversi temi spirituali da lui affrontati nei suoi scritti: la ...
07
Mar
2016
07 - 10 March 2016
(Save to cal)
prof. Carmine Di Sante
teologo e saggista, impegnato nel dialogo cristiano-ebraico PROGRAMMA Nel libro-intervista di Benedetto XVI, Luce del mondo. Il Papa, la chiesa e i segni dei tempi, uscito ...
teologo e saggista, impegnato nel dialogo cristiano-ebraico PROGRAMMA Nel libro-intervista di Benedetto XVI, Luce del mondo. Il Papa, la chiesa e i segni dei tempi, uscito ...
13
Mar
2016
13 March 2016
(Save to cal)
Gianfranco card. Ravasi
Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura É previsto un primo incontro alle 10.30, l’eucaristia alle 12.00, la ripresa con il secondo incontro alle 15.00, segui ...
Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura É previsto un primo incontro alle 10.30, l’eucaristia alle 12.00, la ripresa con il secondo incontro alle 15.00, segui ...
14
Mar
2016
14 - 17 March 2016
(Save to cal)
Daniel Attinger, monaco di Bose
PROGRAMMA
Dopo un’introduzione sull’ambiente in cui il terzo vangelo ha probabilmente visto la luce, ma soprattutto sul fatto che esso costituisce la prima pa ...
03
Apr
2016
03 April 2016
(Save to cal)
Massimo Recalcati, Università di Pavia e Losanna
É previsto un primo incontro alle 10.30, l’eucaristia alle 12.00, la ripresa con il secondo incontro alle 15.00, seguito dal vespro.
Nella Pa ...