Conférenciers - résumé des interventions

XXIIIe Colloque œcuménique international de spiritualité orthodoxe
MISÉRICORDE ET PARDON
Bose, 9-12 septembre 2015
en collaboration avec les Églises Ortodoxes

CONFÉRENCIERS

WALTER Card. KASPER

WALTER KASPERPerdono cristiano e riconciliazione tra le chiese
Il Cardinale Walter Kasper, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, è nato il 5 marzo 1933 ad Heidenheim/Brenz, nella diocesi di Rottenburg-Stuttgart (Germania). Dopo gli studi di filosofia e teologia a Tübingen e a Monaco di Baviera, riceve l’ordinazione sacerdotale. Consegue il dottorato in Teologia presso la Facoltà di Teologia di Tübingen, e in seguito l’abilitazione. È docente di teologia dogmatica presso la Facoltà di Teologia di Münster (1964-1970) e successivamente presso quella di Tübingen (fino al 1989). Nel 1979 è nominato consultore dell’allora Segretariato per l’Unità dei Cristiani, e membro del Dipartimento teologico del Consiglio Ecumenico delle Chiese, la Commissione “Fede e Costituzione”. È stato segretario speciale alla II Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei vescovi (1985). Nominato vescovo della diocesi di Rottenburg-Stuttgart vi esercita il ministero episcopale fino al 1999. Dal 1991 ricopre diversi incarichi: è presidente della Commissione per le questioni estere e vice presidente della Commissione per la dottrina della fede della Conferenza episcopale tedesca; co-presidente della Commissione Internazionale di dialogo cattolica-luterana; consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Pontificio Consiglio per la Cultura; segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani; consultore della Congregazione per le Chiese Orientali e, nel 2001, è nominato presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Giovanni Paolo II lo crea cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001. I suoi numerosissimi scritti ricoprono i vari ambiti della teologia e rappresentano un punto di riferimento per la teologia cattolica post-conciliare.

SINTESI DELL'INTERVENTO
Il tema della misericordia è centrale nella Bibbia, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. Se si volesse, sarebbe possibile riassumere tutto il vangelo sotto il titolo della misericordia … Chi di noi non è bisognoso di misericordia e di uomini misericordiosi? Un tema tanto centrale e fondamentale trascurato nella teologia sistematica e ridotto a un piccolo sottolemma della giustizia … Dio deve condannare e punire i cattivi e premiare i buoni. Che idea povera e miserabile di Dio, di un Dio che è costretto ad agire secondo le nostre regole di giustizia, un Dio che è un idolo delle nostre concezioni e un’ideologizzazione, un esecutore e il prigioniero delle nostre richieste di un ordine presumibilmente giusto! Un tale Dio non sarebbe più Dio, ma un idolo che diventa ideologia.

KALLISTOS WARE

JOHN BEHR

EUGEN J. PENTIUC

ARSENIJ SOKOLOV

DIMITRIOS MOSCHOS

ALEXIS TORRANCE

SEBASTIAN BROCK

ELENA ROMANENKO

VASSILIOS THERMOS

BASSAM A. NASSIF

BASILIO PETRÀ

GRIGORIOS, vescovo di MESAORIA

NATALIJA BOLŠAKOVA

ANBA EPIPHANIOS DI SAN MACARIO IL GRANDE

MAXIMOS VGHENOPOULOS, Metropolita di SILYVRIA

KRASTU BANEV

ANTONIO MENNINI

DESPINA D. PRASSAS

FILARET KUČEROV, Vescovo di Leopoli

CHRISTOS YANNARAS

GEORGE DEMACOPOULOS

PORFIRIJE PERIĆ Metropolita di Zagabria-Liubliana

SABINO CHIALÀ

MITROFAN DI SEVEROMORSK E UMBA