IX domingo do Tempo Ordinário


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

domingo 6 Março 2011
Reflexões sobre as leituras
de
LUCIANO MANICARDI
coerência, virtude rara, não tem nada a ver com a miltância por ideias fixas e com a indisponibilidade à mudança 

domenica 6 marzo 2011

Anno A

Dt 11,18.26-28; Sal 30; Rm 3,21-25a.28; Mt 7,21-27

L’esigenza di un ascolto fattivo, un ascolto obbediente che conduca la Parola di Dio a incidersi nella carne e nel cuore dell’uomo, cioè in tutto l’uomo, interiorità ed esteriorità, e a farla divenire il motore di scelte e decisioni (I lettura), aiutando così l’uomo a uscire dalla penosa sua condizione per cui “dice e non fa” (vangelo): questa l’unità tra il brano dell’Antico Testamento e la pagina del vangelo.

La coerenza, virtù rara, non ha nulla a che vedere con un rigido attaccamento a idee decise una volta per tutte e con l’indisponibilità al cambiamento, ma è inerente alla testimonianza, alla martyría. L’uomo coerente rifugge la divisione e l’ipocrisia e tenta di dare prosecuzione pratica alle sue parole, ai valori che professa, alla fede che lo ispira. I grandi valori (onestà, giustizia, libertà, fedeltà) non esistono scissi da uomini e donne che li incarnano nella loro esistenza e accettano di servirli fino a pagarne le conseguenze estreme. L’aver dimenticato questa verità elementare è uno dei motivi, e non certo l’ultimo, della crisi morale e di autorità che viviamo attualmente in tanti ambiti della nostra società. L’incoerenza è la prima controtestimonianza portata ai valori che uno proclama o professa e che poi disattende nella prassi quotidiana.

La casa costruita sulla roccia (cf. Mt 7,24-27) è l’ascolto delle parole del Signore che diviene prassi. La casa è l’ascolto e la roccia è la prassi. La prassi poi si sintetizza, per Matteo, in un punto particolare: la misericordia (che è ciò che il Padre vuole: Mt 9,13; 12,7; cf. Mt 7,21), l’amore per il prossimo. Coloro che rivendicano le loro prestazioni religiose davanti al Signore si vedono ridurre le loro “azioni sante” a “iniquità” (Mt 7,23). E per Matteo l’iniquità è ciò che spegne la carità e si oppone all’amore fraterno: “Per il dilagare dell’iniquità l’amore di molti si raffredderà” (Mt 24,12). In linea con le parole di Paolo nell’encomio della carità in 1Cor 13,1-7, Matteo afferma che la liturgia, la profezia, le azioni carismatiche, i gesti terapeutici, non valgono nulla davanti al Signore e se sono scisse dalla concreta carità, dal concreto amore per il prossimo e per i piccoli, che è ciò in cui per lui si sintetizza la “giustizia maggiore” richiesta da Gesù ai cristiani (cf. Mt 5,20; 7,12; 19,19; 22,39-40).

  • 1
  • 2