20 ottobre 2019
Lc 18,1-8
XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
di ENZO BIANCHI
Per Gesù, come per tutta la Scrittura, la preghiera è l’altra faccia della medaglia della fede, perché nasce dalla fede ed è eloquenza della fede. Ebbene, la mancanza di fede-fiducia, negli altri prima che in Dio, è la ragione profonda di molte patologie dei credenti e la tentazione di abbandonare la fede è quotidiana. Non ci resta dunque che rinnovare la fede, con la speranza nella venuta di Gesù, Figlio dell’uomo, Giudice giusto, e con l’amore fraterno vissuto attingendo all’amore di Gesù, amore fedele fino alla fine, per tutti gli umani.
Continua la lettura
6 ottobre 2019
Lc 17,5-10
XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
di ENZO BIANCHI
Gli apostoli vorrebbero essere giganti della fede, ma Gesù fa loro comprendere che la fede, anche piccola, se è reale adesione a lui, è sufficiente per nutrire la relazione con lui e accogliere la salvezza. Sì, la nostra fede è sempre oligopistía, fede a breve respiro, ma basta avere in noi il seme di questa adesione alla potenza dell’amore di Dio operante in Gesù Cristo. Credere significa alla fin fine seguire Gesù: e quando lo si segue, si cammina dietro a lui, vacillando sovente, ma accogliendo l’azione con cui egli ci rialza e ci sostiene, affinché possiamo stare sempre là dove lui è.
Continua la lettura
29 settembre 2019
Lc 16,19-31
XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
di ENZO BIANCHI
Questa parabola ci ammonisce a praticare l’ascolto del fratello nel bisogno che è di fronte a noi e l’ascolto delle Scritture, non l’uno senza l’altro: è sul mettere in pratica qui e ora queste due realtà strettamente collegate tra loro che si gioca già oggi il nostro giudizio finale. Infatti, “ogni giorno possiamo trovare Lazzaro, se lo cerchiamo; ogni giorno vediamo Lazzaro, anche senza cercarlo” (Gregorio Magno).
Continua la lettura
22 settembre 2019
Lc 16,1-13
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
di ENZO BIANCHI
Il denaro è solo uno strumento, ma di fronte a esso occorre vigilare, per donarlo, distribuirlo, condividerlo. Se infatti lo si accumula e lo si trattiene per sé, finisce per essere alienante: non è più posseduto, ma è lui a possedere chi lo ha nelle proprie mani! L’unico modo per sfuggire alla schiavitù satanica di Mammona è condividere i beni, condonare i debiti: il denaro accumulato è sempre sporco, per ripulirlo basta condividerlo.
Continua la lettura